April 30, 2025
Abbinamenti gastronomici ideali con l'olio taggiasco

Abbinamenti gastronomici ideali con l’olio taggiasco

Come da anni ci dimostra il Frantoio Fresia, specializzato nella produzione olio da olive taggiasche, i benefici sia in termini salutare che organolettici sono molteplici, ma anche gli abbinamenti gastronomici non sono da meno. 

L’olio da olive taggiasche è un’eccellenza della tradizione ligure, rinomato per il suo sapore delicato e fruttato. Grazie alle sue caratteristiche uniche, questo olio è perfetto per esaltare una vasta gamma di piatti, dai più semplici ai più raffinati. In questo articolo esploreremo gli abbinamenti gastronomici ideali con l’olio taggiasco e vi offriremo alcuni suggerimenti direttamente provenienti dalle cucine degli chef.

Caratteristiche dell’olio da olive taggiasche

Prima di immergerci negli abbinamenti gastronomici, è importante comprendere le caratteristiche peculiari dell’olio da olive taggiasche. Questo olio si distingue per il suo colore giallo dorato con riflessi verdi, un profumo fruttato con note di mandorla e un sapore dolce e delicato, leggermente piccante. Grazie a queste qualità, è in grado di valorizzare i sapori dei piatti senza sovrastarli.

Abbinamenti con antipasti con olio ligure

L’olio taggiasco è ideale per arricchire antipasti a base di pesce. Un classico esempio è il carpaccio di tonno o di pesce spada, condito con qualche goccia di olio da olive taggiasche, un pizzico di sale marino e una spruzzata di limone. Anche i crostini con paté di olive taggiasche e acciughe trovano nell’olio taggiasco un alleato perfetto per esaltare il sapore del mare.

Un’altra opzione deliziosa è l’abbinamento con bruschette: pane tostato, strofinato con aglio e condito con pomodorini freschi, basilico e un filo di olio taggiasco. Il sapore dell’olio completerà perfettamente la freschezza dei pomodori e l’aroma del basilico.

Primi piatti con olio ligure

L’olio da olive taggiasche trova la sua massima espressione anche nei primi piatti. Per la pasta, specialmente quella fatta in casa, è consigliato un semplice condimento di olio taggiasco, aglio, peperoncino e una spolverata di prezzemolo. Questo tipo di condimento esalta la qualità della pasta senza appesantirla.

Per un risotto al limone e gamberi, l’olio taggiasco aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza. Dopo aver mantecato il risotto, un filo d’olio crudo dona un aroma fruttato e una morbidezza che ben si sposa con i sapori del mare.

Secondi piatti con olio taggiasco

I secondi piatti, sia di carne che di pesce, beneficiano enormemente dall’utilizzo dell’olio da olive taggiasche. Per il pesce al forno, come l’orata o il branzino, un condimento di erbe aromatiche fresche, limone e olio taggiasco esalterà la delicatezza del pesce senza coprirne il sapore.

Per le carni bianche, come il pollo alla griglia o il tacchino arrosto, l’olio taggiasco può essere utilizzato in una marinatura con erbe aromatiche e aglio. Questo conferisce alla carne una nota fruttata e una consistenza succosa.

Contorni, Verdure e insalate olio di oliva EVO taggiasco

L’olio da olive taggiasche è perfetto per condire verdure grigliate o al vapore, come zucchine, melanzane e peperoni. Un filo d’olio crudo su queste verdure, magari con l’aggiunta di qualche scaglia di sale grosso, esalterà i loro sapori naturali.

Per le insalate, l’olio taggiasco si abbina bene con ingredienti freschi e leggeri come lattuga, rucola, pomodorini e cetrioli. Un’insalata di fagiolini e patate lessate, condita con olio taggiasco, è un contorno semplice ma gustoso.

Olio da olive taggiasche: i suggerimenti degli chef

Secondo molti chef, uno dei segreti per utilizzare al meglio l’olio da olive taggiasche è di aggiungerlo a crudo, poco prima di servire i piatti. Questo preserva tutte le sue proprietà organolettiche e ne esalta l’aroma. Si possono ottenere infusi aromatizzandolo al peperoncino, al limone, all’origano e molto altro.

Un altro suggerimento è di sperimentare l’olio taggiasco anche in preparazioni dolci. Ad esempio, una torta all’olio di oliva con agrumi può sorprendere per il suo equilibrio tra dolcezza e aroma fruttato dell’olio. Esistono tabelle di conversione in cui si elimina totalmente il burro e si aggiunge olio EVO. Provare per credere! E anche la salute ringrazierà. Lo stesso Istituto per la Salute Italiano dedica un approfondimento ai benefici dell’olio dalla a alla z che ti consigliamo vivamente di leggere.

L’olio da olive taggiasche è un ingrediente versatile e prezioso, capace di valorizzare qualsiasi piatto. Dalla semplicità degli antipasti alla raffinatezza dei secondi piatti, passando per primi gustosi e insalate fresche, gli abbinamenti gastronomici con l’olio taggiasco sono infiniti. Sperimentate in cucina seguendo i suggerimenti dei chef e lasciatevi conquistare da questo olio straordinario del Frantoio Fresia.